|
Benvenuti in Sardegna del Sud Ovest.itIl sud ovest sardo è ricco di spiagge e dune, porticcioli, calette e scogliere. E’ un diadema di centri abitati posti sul mare: Buggerru, Calasetta, Carloforte, Portoscuso, Sant’Antioco. Nel Sud Ovest vi è abbondanza di montagne, foreste, laghi pescosi, stagni, grotte naturali e gallerie minerarie. Vi sono i mercatini nei tanti centri abitati e ristoranti rinomati. Non vi è luogo della Sardegna più ricco d’archeologia del Sud Ovest sardo. Musei e aree archeologiche mostrano le opere degli antichi, dal neolitico fino all'età storica. Pre-Nuragici e Nuragici, Fenici, Cartaginesi, Romani, Vandali e Bizantini hanno qui lasciato una parte della loro storia. |
Accenni a mete da visitare a Nord, Centro e Sud Sardegna (indispensabile disporre di cartine stradali aggiornate, il navigatore è d’aiuto)
Sbarcando con la propria auto ad Olbia o Porto Torres, oppure prendendo un’auto a noleggio negli aeroporti d’Olbia, Cagliari ed Alghero, il ventaglio di mete fascinose è straordinariamente abbondante.
Per Medio Evo s’intende il periodo storico compreso tra la fine dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il periodo medioevale nell’isola è testimoniato da quattordici castelli. Fiabeschi e fatiscenti i due castelli di Medusa, uno, dirupato tra i monti di Samugheo l’altro sulle scoscese balze dei monti di Lotzorai...
I dolmen di Dorgali, ed i menhir di Tamuli a Macomer, Laconi, Villa Sant’Antonio, Goni, Villasimius, Villaperuccio, risalenti al V° millennio a.C. A Platamona la Ziggurat di Monte D’Accoddi eretta dai Sumeri nel neolitico recente (3.500 a.C.), periodo in cui commercializzavano il loro grano nel Mediterraneo.
Alla scoperta dei tesori paesaggistici e archeologici, visitando miniere, cantine sociali, cliniche gastronomiche, laboratori artigianali, centri pausa geo-energetica tramite il Road Book di Caterno Cesare Bettini.
Abbiamo 8 visitatori e nessun utente online